VISION
Impresa sociale, che parte dalle capacità e non dai deficit, valorizzando la dignità personale, lavorando insieme per crescere insieme.
MISSION
Lo spirito di cooperazione dei soci, le risorse economiche e tecnologiche permettono a NUVOLA LAVORO di offrire una pluralità di attività lavorative, affiancando persone disoccupate e socialmente disagiate, con progetti personalizzati per valorizzarne le capacità professionali.
2023
Il Bilancio Economico presenta una situazione di solidità per Nuvola Lavoro, che sta iniziando a raccogliere i frutti delle operazioni di riassetto economico/finanziario già avviate negli ultimi due anni. È stato un anno di lavoro intenso che ha portato, grazie all’impegno di tutti/e, ad un bilancio in utile dopo anni di difficoltà.
Nel 2023 sono proseguite tutte le attività dei diversi settori della Cooperativa, con l’obiettivo di salvaguardare qualità e dimensione delle attività gestite, considerando questi elementi indispensabili per dare continuità, indipendenza e solidità alla nostra impresa.
Il CDA ha proseguito l’impegno a mantenere e sviluppare l’assetto economico e finanziario della Cooperativa, non trascurando mai i valori e le finalità di integrazione e conciliazione sociale.
Tra gli obiettivi prefissati per il 2023 vi erano infatti:
- Conseguire un risultato di esercizio positivo -obiettivo raggiunto - Utile bilancio di esercizio 2023 pari a € 23.833
- Incrementare le commesse di lavoro -obiettivo raggiunto - Acquisito 3 nuove commesse di servizio pulizie
- Stabilizzazione del personale riducendo i Tempi Determinati -obiettivo raggiunto – l’86% dei dipendenti è a tempo indeterminato.
Nel corso del 2023 abbiamo effettuato la richiesta di un contributo a Regione Lombardia, al fine di permetterci la richiesta e il conseguimento della certificazione per la parità di Genere, in quanto, al 31/12/2023, il numero di donne lavoratrici della Cooperativa era pari al 65,77%.
Gli amministratori hanno ritenuto importante realizzare la procedura di certificazione al fine di far emergere quanto già quotidianamente stiamo realizzando ma che inconsciamente non abbiamo mai fatto emergere. Le pratiche di questa procedura sono infatti già in uso nella cooperativa ed abbiamo ritenuto giusto evidenziarle con una metodica organizzativa che si concretizzerà nel percorso della certificazione nell’anno 2024.
Tale certificazione ci consentirebbe la possibilità di accedere a sgravi fiscali, a linee di finanziamento agevolate e a ricevere punteggi più alti nelle graduatorie degli appalti pubblici.
Il nostro impegno per i prossimi anni è quello di portare la Cooperativa in una nuova fase; una fase in cui dovremo continuare a vincere la sfida del rinnovamento, mettendoci ancor di più in gioco in tutti i contesti sociali in cui ci sarà bisogno di risposte.
I risultati ottenuti ci spingono ad ulteriori responsabilità per proseguire il lavoro fin qui svolto e mantenere l’attenzione alta al fine di intercettare nuove opportunità di sviluppo da perseguire e di miglioramento continuo delle attività.
2022
Nel 2022 si è operato per sviluppare le diverse attività della Cooperativa, nel tentativo di salvaguardare la qualità e il dimensionamento delle attività gestite, considerando questi elementi indispensabili per dare continuità, indipendenza e solidità alla nostra impresa. Purtroppo nel corso dell’anno si è decisa la chiusura del settore recapiti causato dal ritiro di cooperative dal progetto di ristrutturazione sulla provincia di Brescia. Nei primi mesi del 2022 è terminato il processo di dimissioni di parte del personale che non ha accettato le propose di cambio mansioni negli altri settori della cooperativa. I costi di chiusura (costi amministrativi, cedolini licenziamenti, buonuscita, consulenze amministrative e legali ammontano a € 18.000). Due dipendenti hanno invece accettato altre ricollocazioni e a dicembre sono diventati soci della cooperativa.
La Cooperativa si pone come obiettivi nel medio e lungo termine:
-
l’incremento del fatturato, tramite un’azione commerciale volta all’aumento delle commesse di lavoro da un lato e all’individuazione e selezione di valorizzazione dell’immagine della Cooperazione sociale.
-
il recepimento di nuove risorse umane per l’elaborazione e lo sviluppo di nuovi progetti.
-
Valutazione di nuovi investimenti di servizi o produzione.
-
Valutare la collaborazione con il mondo profit.
Continua nel 2022 la riflessione all’interno del CDA per verificare la disponibilità dei consiglieri a proseguire e con quali prospettive di incarico a scadenza di mandato.
Rimane positivo l’incremento della base sociale con ingresso di nuovi soci.
Per quanto riguarda il settore dell’Agricoltura Sociale, con Fondazione Castello di Padernello è in corso una sperimentazione di coltura di una particolare varietà di prodotti agricoli. In merito a questo settore abbiamo integrato la concessione d’uso con il comune di Borgo San Giacomo dell’appartamento al primo piano della casa padronale.
Non è andato in porto il contributo statale 110% per la ristrutturazione di entrambi gli appartamenti. Rimane l’attenzione per individuare altre risorse. Rimane l’obiettivo di realizzare sede e progetti di inclusione sociale e lavorativa come da progetto originale.
Nel mese di Dicembre 2022 in occasione del Ventennale della cooperativa (nata il 28/11/2002) si è festeggiato con una Assemblea dei Soci per la ricorrenza e che poi si è protratta con una Cena Sociale sia con tutti i soci ed invitando anche i lavoratori dipendenti
2021
Nel 2021, a causa del protrarsi della pandemia, non è stato possibile programmare attività e iniziative che potessero coinvolgere i volontari esterni della Cooperativa.
Molti soci lavoratori hanno invece mantenuto l’impegno personale, oltre alla propria attività lavorativa, per garantire lo svolgimento regolare dei servizi e far fronte alle continue riorganizzazioni imposte dalla situazione emergenziale. A loro va un ringraziamento particolare per esserci stati anche nei momenti più difficili.
Unica attività rilevante che ha visto la partecipazione attiva della compagine sociale e unica occasione di ritrovo è rappresentata dalla raccolta kiwi presso la Cascina Bina, che ha visto, a fine ottobre, la presenza di alcuni volontari a supporto.
Il settore dell’Agricoltura Sociale sta iniziando a dare buoni risultati economici con buone prospettive di sviluppo; Oltre all’impianto kiwi, nel corso del 2021 la cooperativa ha avviato una collaborazione con la BCC di Borgo San Giacomo per la manutenzione sperimentale di 2 vigneti limitrofi a Cascina Bina. Partner del progetto è l’istituto agrario Dandolo di Bargano col quale sono già iniziate interlocuzioni per l’avvio di esperienze di tirocini e stage per gli studenti come da finalità principale della cooperativa.
Settore recapiti
Il servizio dei recapiti postali è un contratto di General Contractor con consorzio Solco Brescia per la multinazionale Nexive Spa ed ha occupato fino a settembre 2021 n. 8 dipendenti di cui 4 inserimenti lavorativi.
Le difficoltà del settore recapiti già precario, sono state ulteriormente rilevate nel corso del 2021 a seguito dell’acquisizione da parte di Poste Italiane di Nexive Spa avvenuta a gennaio 2021. A giugno è stato infatti sottoposto un contratto integrativo che prevedeva, dal 1 Ottobre 2021 una completa rivoluzione del servizio con consegna di soli pacchi e raccomandate, con richiesta di investimenti logistici, strutturali, di attrezzature e mezzi valutati non sostenibili dalla cooperativa. Questa vicenda ha ridotto drasticamente la commessa recapiti dell’80%, con conseguente dismissione di operatori che però sono avvenuti dal mese di dicembre 21 e con notevole aggravio economico per la cooperativa.
La chiusura del contratto Nexive e la necessaria riduzione di personale ha creato una perdita pari a 30.000 €. Da qui le cause principali della perdita generata nell’esercizio 2021.
Attualmente Il servizio prosegue con 2 commesse di recapito con 3 dipendenti di cui 2 inserimenti lavorativi.
Il settore è costantemente monitorato.
2020
Nell’anno 2020 abbiamo dovuto misurarci con la diffusione planetaria della vicenda Covid
L’emergenza sanitaria ha evidenziato difficoltà e creato nuovi bisogni interni (gestione famigliare /figli-telelavoro, aspettativa 104, tutela della salute con particolare attenzione a situazioni già fragili per alcuni inserimenti lavorativi).
In particolare il settore pulizie ha accelerato un percorso di specializzazione e professionalizzazione.
La responsabilità, l’impegno e la flessibilità di molti colleghi hanno garantito la continuità delle attività dei servizi essenziali sostituendosi al personale assente.
Si è evidenziato il grande potenziale di sviluppo del settore anche in ambito privato.
2019
Nel corso del 2019 abbiamo continuato ad elaborare e sviluppare il "Settore agricoltura sociale". La realizzazione del kiweto è stata l'attività che più ha assorbito le nostre energie.
L’avvio di questo nuovo settore ha creato nuove opportunità sia dal punto di vista imprenditoriale, che soprattutto il rafforzamento di relazioni strategiche con nuove realtà pubbliche e private.
Ad ottobre del 2019 abbiamo realizzato la prima raccolta con un risultato di soli 10 quintali ma che sono di buon auspicio
Il Consiglio di Amministrazione nell’anno 2019 si è impegnato a;
- Proseguire la gestione economica e finanziaria in virtù degli investimenti nel settore dell’agricoltura sociale.
- Mantenere e rinnovare tutte le commesse storiche.
- dare maggiore stabilità e garanzia di continuità ai lavoratori con un leggero incremento dei rapporti indeterminati.
- individuare nuove strategie di sviluppo, nell’ambito privato, e mantenere le commesse con gli Enti Pubblici.
- nominare revisore e modificare lo statuto in ottemperanza alla normativa
2018
Nell'anno 2018 abbiamo prestato maggior attenzione al settore "agricoltura sociale".
L’avvio di questo nuovo settore ha creato nuove opportunità sia dal punto di vista imprenditoriale, di inserimento lavorativi, ma anche il rafforzamento di relazioni strategiche con nuove realtà pubbliche e private.
Nel corso dell’anno 2018 è proseguito il progetto di realizzazione del frutteto di Kiwi con la messa a dimora delle piante di kiwi. Si prevede il primo raccolto in autunno del 2019, mentre il raccolto a regime è previsto per l’autunno del 2021.
2017
Settore pulizie
Il servizio pulizie occupa per la maggior parte dipendenti donne; l’attenzione costante nell’organizzare le attività è di conciliare i loro tempi lavoro-famiglia, privilegiando turni di lavoro alla mattina.
I percorsi attivi di inserimento lavorativo in questo settore sono 5.
Nel corso dell'anno sono state acquisite 2 nuove commesse di lavoro.
Settore recapiti
Il servizio di General Contractor è con consorzio Solco. Il servizio richiede monitoraggio costante sia per l’attività e le mansioni specifiche richieste che per le difficoltà di trattative economiche tra consorzio Solco Brescia e Nexive.
Anche nel 2017 si mantiene economicamente stabile.
Nel 2017 è stato attivato un nuovo percorso di inserimento lavorativo per un portalettere; sono infatti stati attivati ben 3 tirocini finalizzati all’assunzione per la mansione che non hanno raggiunto gli obiettivi richiesti.
Settore manutenzioni
Rinnovate tutte le commesse. L’appalto con il Comune di Roncadelle, frutto della collaborazione con altre tre cooperative con la regia del consorzio In Rete, è stato vinto per altri 2 anni. Attraverso il consorzio è stata inoltre aggiudicata da Nuvola Lavoro una commessa di 2 anni presso il comune di Rudiano.
Il settore, grazie ad appalti aggiudicati e altre commesse con società private, ha garantito un aumento di personale.
A dicembre 2017 gli inserimenti lavorativi sono 3 e 4 i tirocini lavorativi.
Da segnalare un furto subito a febbraio 2017 di attrezzature per un valore di circa € 7.000.
Grazie al contributo di € 5.698 ricevuto dal Ministero delle Politiche Sociali, la cooperativa ha potuto riacquistare parte delle stesse.
Settore agricoltura sociale
L’avvio di questo nuovo settore ha creato nuove opportunità sia dal punto di vista imprenditoriale, che soprattutto il rafforzamento di relazioni strategiche con nuove realtà pubbliche e private.
A partire infatti dall’adesione di Nuvola Lavoro alla “Rete dell’Agricoltura Sociale Regione Lombardia” nel 2017, si sono avviate collaborazioni con 3 realtà lombarde (2 aziende agricole e consorzio Clarabella). I primi riscontri si concretizzano nel progetto “NATURALMENTE INCLUSIVI“ che ha permesso inoltre di stringere i primi rapporti con l’Istituto Agrario di Bargnano “Dandolo” attivando percorsi di alternanza scuola lavoro per 2 studenti con disabilità e 2 percorsi di tirocinio (uno dei quali concluso con assunzione del ragazzo per un anno).
Conciliazione
È’ stata rinnovata la sottoscrizione dell’accordo di adesione all’” Alleanza locale di conciliazione di Montichiari
finalizzata alla realizzazione di progetti in materia di conciliazione famiglia lavoro” per gli anni 2017-2018.
Nel 2017 hanno usufruito di voucher a sostegno di parte di spese sostenute per attività di servizi rivolti ai figli 2
dipendenti socie per un importo di € 395,00 €.
Valoris
Nuvola lavoro ha aderito (aderisce dal 2011) allo studio condotto dal Dipartimento di Economia e Management – Università degli studi di Brescia - Socialis Centro Studi e pubblicato a giugno 2017.
Il lavoro, basato su dati raccolti delle attività svolte dalla cooperativa nell’anno precedente, ha consentito di dare visibilità del valore che la stessa crea nei confronti della collettività in cui è inserita.
Dall’analisi si evince che la cooperativa crea un valore economico per la P.A. tramite l’inserimento lavorativo.
Tutte le commesse svolte da Nuvola Lavoro permettono alla cooperativa di creare valore aggiunto rappresentato da opportunità per le persone di reinserirsi dignitosamente nel proprio contesto sociale. In particolare, le commesse che garantiscono un risparmio maggiore per la PA sono quelle per il settore privato (€ 8.119,66 risparmiati per la PA) e quelle per le pulizie (€ 5.183,05 risparmiati per la PA).
Fondazione comunità bresciana
Anche nel 2017 la Fondazione ha premiato per un valore economico di € 24.000 il progetto “AL LAVORO! LE OPPORUNITÀ NON SI ASPETTANO, SI CREANO” presentato a valere sul 1° BANDO 2017 SOCIALE -PROGETTI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO” il progetto terminerà a giugno 2018.
Terrenuove
Nuvola Lavoro è partner del progetto “TERRENUOVE, coltivare la terra germogliare comunità” presentato a Fondazione Cariplo nel 2017 a valere sul bando “welfare in azione-welfare di comunità e innovazione sociale“.
Il progetto è stato elaborato attraverso un proficuo percorso di formazione e confronto con realtà pubbliche, privato sociale, fondazioni, aziende private del distretto 8 e coinvolge tutti gli attori nell’obiettivo di individuare nuove strategie di welfare attraverso la partecipazione attiva dei cittadini. L’esito del bando verrà comunicato a metà giugno.
2016
Il Cda, come ha già sottoposto ai soci della cooperativa nel corso dell’esercizio 2015, ha individuato come settore strategico di sviluppo l’ambito della "AGRICOLTURA SOCIALE".
Il progetto prevede l’attivazione di un’esperienza di agricola all’interno della Cascina FENIL BINA, area rurale di 16.000 mq, ubicata e concessa dal comune di Borgo San Giacomo attraverso un bando pubblico a Nuvola Lavoro per 19 anni.
Nell’area si prevedono di svolgere le seguenti attività:
- Erogazione di prestazioni riabilitative, ergoterapiche e socializzanti rivolte a minori, utenti dei servizi educativi e riabilitativi del territorio.
- Attivazione di percorsi di inserimento lavorativo, tirocini formativi, borse lavoro, progetti di alternanza scuola/lavoro per almeno 10 giovani con disabilità o in condizione di disagio.
Le attività riguarderanno la realizzazione di un impianto di Kiwi giallo, la coltivazione di piante da frutto e di varietà tradizionali, di granoturco, di piante officinali e eventuali colture sperimentali.
- Realizzazione di attività educative (educazione alimentare, ambientale, ecc.) e di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale forestale aperte alla comunità locale.
La sostenibilità sarà garantita grazie ai ricavi generati da:
- vendita del Kiwi giallo direttamente al consorzio Il Frutteto di Cesena (che ritirerà tutto il raccolto e si occuperà della vendita dello stesso attraverso i propri canali di distribuzione).
- vendita dei prodotti orticoli alle mense locali e al pubblico.
- vendita dei cereali (attraverso la partecipazione ai mercati della terra e ad altri mercati locali)
- organizzazione di attività ricreative, animative ed educative aperte alla comunità e per le quali si prevede la partecipazione economica dei “clienti”.
Nel corso del 2016 il consiglio di amministrazione si è concentrato alla progettazione ed alla programmazione delle linee di sviluppo di tale progetto che ha realizzato in sinergia con i soci del settore delle manutenzioni del verde e sul quale si concentra l'attività.
Il progetto sarà avviato da giugno 2017.
2015
L'anno 2016 si è caratterizzato da una situazione di verifica e riorganizzazione interna.
Dato il momento critico che il sistema della cooperazione sociale sta subendo e che prosegue da diversi anni, la verifica e la riorganizzazione di tutti i settori della cooperativa rimane una costante.
Attraverso incontri con il personale suddivisi per settore di intervento, sono state sottoposte le problematiche e condivise le specifiche strategie per farne fronte.
Oltre a ciò siamo intervenuti a sostegno del nostro Consorzio "SOLCO BRESCIA" vista la criticità verificatesi da un punto di vista economico e abbiamo partecipato ad una sua ricapitalizzazione.
Il Consiglio di Amministrazione ha intrapreso le seguenti azioni preventive :
- partecipazione al mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePa, Sintel) al fine di partecipare a gare d’appalto con Enti Pubblici, sempre al massimo ribasso.
- partecipato attivamente ai tavoli di lavoro dei Consorzi territoriali (Sol.Co e In Rete) al fine di creare alleanze strategiche tra le cooperative associate e proporsi a gare d’appalto con maggior potere concorrenziale.
- applicato adeguamento Istat (indice di rilevazione dei prezzi di consumo) a tutte le commesse.
- Avviato consulenze per finanziamenti bancari finalizzate e tutelare la cooperativa da esposizioni finanziarie ed economiche.
2014
A supporto degli obiettivi prefissati nel 2014, stabilizzazione ed individuazione di nuove opportunità lavorative soprattutto per le persone maggiormente in difficoltà, Nuvola Lavoro ha presentato due progetti con lo slogan “BUON LAVORO” inserimenti lavorativi per il benessere della persona. Il primo rivolto all’inserimento lavorativo di soggetti in situazione di fragilità, il secondo finalizzato a dotare e migliorare le condizioni lavorative dei dipendenti, attraverso l’acquisto di attrezzature nuove e più performanti. Gli sforzi della cooperativa sono stati premiati da due importanti fondazioni che hanno dato una spinta in più per affrontare le sfide quotidiane.
Fondazione Comunità Bresciana Nuvola Lavoro nel 2014 partecipando al Bando indetto da Fondazione Comunità Bresciana a valere sul bando Sociale 2104, si è posta l’obiettivo di offrite opportunità lavorative migliori a persone con particolari difficoltà . Fondazione Comunità Bresciana ha deciso di premiare Il progetto “BUON LAVORO” inserimenti lavorativi per il benessere della persona “, deliberando un contributo di € 20.000. In questo modo ha permesso alla cooperativa di offrire opportunità lavorative a 3 cittadini del comune di Orzinuovi e di sostenere le proprie famiglie sia economicamente sia attraverso una organizzazione flessibile del lavoro che ha garantito loro la conciliazione con i tempi vita . Sono stati attivati contratti di lavoro a due madri sole con figli a carico in situazione di fragilità. Nel corso dell’anno sono inoltre state aumentate le ore contrattuali passando da 15 a 23 ciascuna restituendo una stabilità economica e maggiore serenità familiare. Si è inoltre garantito a un cittadino over 50 l’accompagnamento alla pensione. La Cooperativa sociale “Nuvola Lavoro” in considerazione degli esiti positivi del progetto, ha prorogato tutti i contratti in essere e, compatibilmente con le proroghe delle commesse lavorative in corso, si pone per i prossimi 24 mesi una ulteriore stabilizzazione dei contratti.
Fondazione UniCredit Nuvola Lavoro, aderendo all’iniziativa “il MioDono.it “ si è iscritta al sito realizzato dalla Fondazione UniCredit che ha l’obiettivo di far incontrare le Organizzazioni Non Profit con tutti coloro che vogliono dare un aiuto concreto. Accedendo al sito ilMioDono è possibile conoscere le Organizzazioni Non Profit aderenti all'iniziativa di UniCredit, scoprire in quali territori operano e le iniziative nelle quali sono impegnate. Nel 2014 La Fondazione ha premiato con l’erogazione di un contributo di € 7.000 il nostro progetto finalizzato all’acquisto di attrezzature per migliorare le condizioni lavorative e le prestazioni dei servizi di manutenzione verde e mensa.
2013
Dalla fine del 2012 abbiamo attivato un nuovo servizio attraverso un general contractor con il Consorzio Solco di Brescia. Si tratta di un servizio di postinaggio effettuato in 17 Comuni del nostro territorio. I comuni sono Barbariga, Borgo San Giacomo, Brandico, Comezzano Cizzago, Corzano, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano, Roccafranca, San Paolo, Quinzano d'Oglio, Trenzano, Villachiara.
A seguito dell'ampliarsi delle attività nel corso dell'anno 2013 la cooperativa ha prestato maggior attenzione ad una riorganizzazione di tutti i settori della cooperativa. Attraverso incontri con il personale suddivisi per settore di intervento, sono state sottoposte le problematiche e condivise le specifiche strategie per farne fronte.
2012
Nel corso dell’anno si è rafforzata la collaborazione con La Nuvola per la realizzazione di due progetti (Progetto “I Sapori delle Terre Basse” ed il Progetto “Ostello Mulino Basso”) che vedono coinvolti anche altri partners del territorio, quali ad esempio Comunità della pianura bresciana – fondazione di partecipazione, Comuni del distretto n. 8, Parco dell’Oglio Nord e Fondazione Sagittaria per la salute mentale onlus.
La Cooperativa ha inoltre avviato una collaborazione con il “Centro Studi – SOCIALIS” dell’Università di BRESCIA Facoltà di Economia e Commercio: il lavoro iniziato a settembre 2010 ha permesso di valorizzare ed evidenziare i vantaggi economici e di benessere sociale generati dalle cooperative sociali di tipo B del territorio di Brescia.
Dai risultati emersi dalla ricerca universitaria, i vantaggi economici che la cooperativa Nuvola Lavoro ha generato nei confronti delle Istituzioni pubbliche nazionali e locali, determina un risparmio economico per ogni inserimento lavorativo di circa 7.500,00 € ad ogni amministrazione locale,
2011
Il progetto “I sapori delle terre basse”, avviato nel 2010, si è realizzato nell’ambito del progetto “Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali” promosso dal Dipartimento della Gioventù Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, prevede il coinvolgimento di circa 40 ragazzi in età compresa tra i 16 ed i 24 anni nella gestione di un banco che commercializzi i prodotti nei mercati settimanali dei 15 Comuni dell’Ambito 8 di Orzinuovi (Villachiara Comune capofila del progetto,Barbariga, Borgo San Giacomo, Brandico, Corzano, Dello, Longhena, Lograto, Maclodio, Mairano, Orzivecchi, Orzinuovi, Pompiano, Quinzano d’Oglio, San Paolo).
A conclusione di tale progetto si è potuto dare una continuità all'esperienza maturata nel progetto "I sapori delle Terre Basse" con una importante collaborazione con il Consorzio Parco Oglio Nord (che raggruppa 34 Comuni costieri del fiume Oglio delle provincie di Brescia, Bergamo e Cremona) e dal quale si è avviata la gestione di un Ostello sito nel Comune di Torre Pallavicina (BG) in prossimità del fiume Oglio.
La conduzione dell'Ostello è iniziata il 30 settembre è consiste nella gestione di un ristorante e bar e con l'ostello che offre la disponibilità di 49 posti letto.
2010
La Cooperativa a Novembre del 2010 ha avviato una collaborazione con La Fondazione di Partecipazione della Comunità della Pianura Bresciana di Orzinuovi, con le singole Amministrazioni comunali, con l’Istituto “Dandolo” di Orzivecchi, con la Cooperativa La Nuvola, con Cooperativa Nuvola Nel Sacco per il progetto “I sapori delle Terre Basse”. Questo progetto persegue la finalità generale della promozione sociale ed economica del territorio della Pianura Bresciana, attraverso il sostegno ai prodotti tipici dell’agricoltura locale, quali tratti distintivi di una comunità operosa, che persegue uno sviluppo locale sostenibile, con il coinvolgimento delle giovani generazioni quale garanzia di sostenibilità, tutela e sviluppo del territorio.
Al progetto hanno aderito complessivamente 28 partner tra enti, scuole e produttori privati.La finalità generale è la promozione sociale ed economica del territorio della Pianura Bresciana, attraverso il sostegno ai prodotti tipici dell’agricoltura locale, frutto distintivo di una comunità operosa, che crede ad uno sviluppo locale sostenibile, al coinvolgimento delle giovani generazioni quale garanzia di sostenibilità, tutela e sviluppo del territorio.
Il progetto è stato presentato il 5 novembre a Padernello e l’attività del banco è partita alla fine del mese di novembre ed ha avuto un ottimo riscontro. Sono stati selezionati con bando pubblico i primi 7 ragazzi dai 18 ai 24 anni, che hanno usufruito della borse lavoro e i tirocini scolastici per gli studenti dell’Istituto Dandolo
Nel mese di dicembre molta attività è stata destinata anche alla preparazione di cesti natalizi ed alla partecipazione ai diversi mercatini di Natale.
2008
Dal mese di luglio abbiamo attivato un nuovo settore lavorativo che riguarda la somministrazione di pasti rivolto a soggetti del no-profit nel territorio di Orzinuovi e che in prospettiva è destinato a svilupparsi ulteriormente-
2006
Nell'anno 2006 si è puntato sul consolidamento dei servizi in essere e nei settori specifici. Abbiamo anche intensificato una politica di rete della cooperativa agendo attraverso il onsorzio territoriale di riferimento INRETE.IT una politica di partecipazione a servizi in forma di ATI e di Global service fra diverse cooperative.
2005
Nell'anno 2015 abbiamo attivato un nuovo settore che riguarda la gestione di attività di sorveglianza e custodia di strutture pubbliche che riguarda la gestione di isole ecologiche, impianti sportivi, ed eventuali portinerie.
2004
Nell'anno 2004 abbiamo ampliato diversi servizi. nel settore menutenzioni abbiamo in gestione il verde del Comune di Pompiano ed ad inizio anno abbiamo in gestione il circoli del Comune di Rudiano che consiste nella gestione del bar collegato con la RSA di Rudiano.
2003
Le prime attività attivate dalla cooperativa nei mesi di marzo ed aprile riguardano la gestione di attività di manutenzione del verde, manutenzioni stradali e attività di pulizia civile ed industriale.
2002
La cooperativa sociale di inserimento lavorativo Nuvola Lavoro viene costituita grazie all’iniziativa della cooperativa La Nuvola (una cooperativa sociale di tipo A che si occupa di riabilitazione di persone con problemi fisici e mentali) e da persone con spiccata sensibilità di solidarietà socile del territorio di Orzinuovi, al fine di offrire opportunità lavorative a persone provenienti dalla stessa cooperativa una volta che il percorso terapeutico-riabilitativo si ritiene terminato.
La sede della cooperativa è presso gli uffici della cooperativa sociale di LA NUVOLA.